Incontro seminariale telematico ALI-in-Italia su “L’etica della psicoanalisi”
Incontro seminariale ALI-in-Italia su “L’etica della psicoanalisi” – prima sezione
Incontro seminariale ALI-in-Italia su “L’etica della psicoanalisi” – prima sezione
Insegnare e lavorare coi bambini al tempo del Covid-19 Traduciamo e pubblichiamo il testo del Consiglio Scientifico dell’Associazione Generale degli Insegnanti e delle Scuole pubbliche primarie e dell’Infanzia (AGEEM- Parigi) redatto da: Jean-Jacques TYSZLER, psicanalista, membro dell’Associazione Lacaniana Internazionale (ALI), medico direttore del Centro Medico Psico-Pedagogico (CMPP) della MGEN a Parigi…
Riflessioni preliminari al lavoro sulla perversione Gaetano Romagnuolo Aderendo a una sollecitazione della comunità analitica internazionale di cui facciamo parte e a partire da un rinnovamento del nostro gruppo, riunitosi sotto la nominazione di laboratorio, abbiamo deciso quest’anno di abbordare il difficile tema della perversione. Abbiamo dunque accolto la proposta…
Le strutture lacaniane delle psicosi Charles Melman – psichiatra, psicanalista, Parigi Napoli, 29-30 maggio 2009 leggi l’articolo in pdf 30.05.2009 Dott. Mario Bottone: Riprendiamo la discussione con il dottor Melman dopo quella di ieri pomeriggio. Come anticipato dal dottor Melman, oggi ci parlerà della forclusione del Nome del…
Le strutture lacaniane delle psicosi Charles Melman – psichiatra, psicanalista, Parigi Napoli, 29-30 maggio 2009 29.05.2009 I parte leggi l’articolo in pdf Presentazione del dott. Mario Bottone Charles Melman è stato un allievo di Lacan, psicanalista dell’ ALI, è psichiatra ed è stato fondatore nel 1982 dell’Association Freudienne Internationale, diventata…
Dalla parte del soggetto: il rapporto Lacan-Foucault[1] Amalia Mele leggi l’articolo in pdf L’accostamento tra Lacan e Foucault ha un esito “polemico” scontato se si resta sul piano strettamente psicoanalitico. Per Foucault Lacan è un “liberatore della psicoanalisi” che non si è emancipato dal freudismo. Sul piano della…