Tag: psicosi
Presentazione dei malati
La trasmissione della clinica nella presentazione dei malati Rosa Armellino È tradizione ormai consolidata fra gli psicanalisti lacaniani francesi quella di mettere in atto nelle istituzioni psichiatriche un dispositivo legato alla “presentazione dei malati”. Molti analisti dell’ALI e di altri gruppi analitici lavorano ancora oggi utilizzando questo dispositivo…
Amalia Mele – Note a margine del caso Lol V. Stein: ravissement, depersonalizzazione, pre-psicosi e personalità as if nella clinica lacaniana delle psicosi
Note a margine del caso Lol V. Stein: ravissement, depersonalizzazione, pre-psicosi e personalità as if nella clinica lacaniana delle psicosi Amalia Mele leggi l’articolo in pdf La clinica psicoanalitica offre un contributo originale alla concettualizzazione della nozione di depersonalizzazione. Studiata a partire dai concetti di immagine del corpo (Schilder), di…
Amalia Mele – La lingua fondamentale di Schreber
La lingua fondamentale di Schreber Amalia Mele leggi l’articolo in pdf La lingua fondamentale (Grundsprache) del presidente Schreber è da Freud stesso assimilata all’inconscio in una nota dimenticata dell’Introduzione alla psicoanalisi[1]. La lingua fondamentale è un sistema complesso i cui elementi materiali, i nervi e i raggi, hanno…
Charles Melman – Le strutture lacaniane delle psicosi 2
Le strutture lacaniane delle psicosi Charles Melman – psichiatra, psicanalista, Parigi Napoli, 29-30 maggio 2009 leggi l’articolo in pdf 30.05.2009 Dott. Mario Bottone: Riprendiamo la discussione con il dottor Melman dopo quella di ieri pomeriggio. Come anticipato dal dottor Melman, oggi ci parlerà della forclusione del Nome del…
Charles Melman – Le strutture lacaniane delle psicosi 1
Le strutture lacaniane delle psicosi Charles Melman – psichiatra, psicanalista, Parigi Napoli, 29-30 maggio 2009 29.05.2009 I parte leggi l’articolo in pdf Presentazione del dott. Mario Bottone Charles Melman è stato un allievo di Lacan, psicanalista dell’ ALI, è psichiatra ed è stato fondatore nel 1982 dell’Association Freudienne Internationale, diventata…
Presentazione dei malati

La trasmissione della clinica nella presentazione dei malati Rosa Armellino È tradizione ormai consolidata fra gli psicanalisti lacaniani francesi quella di mettere in atto nelle istituzioni psichiatriche un dispositivo legato alla “presentazione dei malati”. Molti analisti dell’ALI e di altri gruppi analitici lavorano ancora oggi utilizzando questo dispositivo…
Amalia Mele – Note a margine del caso Lol V. Stein: ravissement, depersonalizzazione, pre-psicosi e personalità as if nella clinica lacaniana delle psicosi

Note a margine del caso Lol V. Stein: ravissement, depersonalizzazione, pre-psicosi e personalità as if nella clinica lacaniana delle psicosi Amalia Mele leggi l’articolo in pdf La clinica psicoanalitica offre un contributo originale alla concettualizzazione della nozione di depersonalizzazione. Studiata a partire dai concetti di immagine del corpo (Schilder), di…
Amalia Mele – La lingua fondamentale di Schreber
La lingua fondamentale di Schreber Amalia Mele leggi l’articolo in pdf La lingua fondamentale (Grundsprache) del presidente Schreber è da Freud stesso assimilata all’inconscio in una nota dimenticata dell’Introduzione alla psicoanalisi[1]. La lingua fondamentale è un sistema complesso i cui elementi materiali, i nervi e i raggi, hanno…
Charles Melman – Le strutture lacaniane delle psicosi 2

Le strutture lacaniane delle psicosi Charles Melman – psichiatra, psicanalista, Parigi Napoli, 29-30 maggio 2009 leggi l’articolo in pdf 30.05.2009 Dott. Mario Bottone: Riprendiamo la discussione con il dottor Melman dopo quella di ieri pomeriggio. Come anticipato dal dottor Melman, oggi ci parlerà della forclusione del Nome del…
Charles Melman – Le strutture lacaniane delle psicosi 1

Le strutture lacaniane delle psicosi Charles Melman – psichiatra, psicanalista, Parigi Napoli, 29-30 maggio 2009 29.05.2009 I parte leggi l’articolo in pdf Presentazione del dott. Mario Bottone Charles Melman è stato un allievo di Lacan, psicanalista dell’ ALI, è psichiatra ed è stato fondatore nel 1982 dell’Association Freudienne Internationale, diventata…